Esperimento scientifico nel Castello di Sant’Eraclio
Domenica 17 febbraio, nel Castello dei Trinci di Sant’Eraclio, mentre nella piazza e nelle strade del paese si svolgevano i Corsi Mascherati del tradizionale Carnevale, veniva eseguito un esperimento scientifico mai tentato prima in tutto il mondo. A tal proposito abbiamo intervistato il Prof. Raimundus De Costructis.Professore, è vero che il vostro team è riuscito a realizzare un portale extradimensionale che ha aperto un passaggio comunicante con mondi alieni?Si è vero, insieme ai miei collaboratori, professoressa Lady Mary Julie Woodpecker e Doctor Lorenz Licistain, alla presenza di centinaia di testimoni, siamo riusciti ad aprire un portale, ovvero un passaggio, comunicante con altri mondi.Dal portale sono usciti degli esseri antropomorfi che, dopo una ovvia iniziale diffidenza, ci hanno spiegato di essere dei Fioraliti provenienti dal mondo di Floribunda, di essere in lutto per la morte della loro Regina Farfalla, ma di essere in speranzosa attesa del momento in cui la Principessa Bruco muterà nella nuova Regina Farfalla. Sembra che il momento sia delicato in quanto la muta può avvenire solo tramite un oggetto da loro chiamato Grande Talismano, però nel frattempo c’è il rischio che il Principe Drago, seguito dalle sue larve, se ne impadronisca diventando lui re di Floribunda: così vanno le cose in quel mondo.Infatti abbiamo assistito al tentativo del Drago di impadronirsi di diversi Talismani rivelatesi poi falsi, fino a quando il Portatore del vero Talismano è arrivato scortato da due energumeni armati di clave che hanno respinto definitivamente il Drago.A questo punto è finalmente comparsa la Principessa Bruco che, dopo aver preso in mano il Talismano, ha eseguito la danza aerea della muta appesa ad un filo di seta, si è poi chiusa nel suo bozzolo da cui è riemersa esibendo le sue stupende ali, simbolo della sua regalità, con grande gioia dei Floraliti e dei testimoni terrestri.Grazie Professore, ripeterete l’esperimento? Certamente, l’esperimento sarà ripetuto, per conferma, nei giorni 24 febbraio e 3 marzo sempre a Sant’Eraclio in contemporanea con i Corsi Mascherati, per poi pubblicare tutti i dati nelle maggiori riviste scientifiche mondiali.E allora tutti a Sant’Eraclio per assistere e testimoniare questo eccezionale evento.