Inaugurazione Mostra Fotografica
COMUNICATO STAMPA Inaugurata nel foyer dell'ex Teatro Piermarini di Foligno la mostra fotografica - culturale sul "Carnevale più grande dell'Umbria e tra i più antichi d'Italia" alla presenza del Presidente del Consiglio della Regione Umbria Donatella Porzi.FOLIGNO - Il Carnevale di Sant'Eraclio si mette in mostra nella location più esclusiva di Foligno pregnante di storia, cultura e arte, il foyer dell'ex teatro Piermarini a Corso Cavour. E lo fa con orgoglio di fronte alle autorità regionali, comunali, che hanno inaugurato giovedì 25 gennaio la mostra fotografica e culturale sul "Carnevale più grande dell'Umbria e tra i più antichi d'Italia" che si protrarrà sino a sabato 10 febbraio."Apprezzo l'evoluzione che la rassegna ha avuto negli anni, di cui ho un personale ricordo scolastico. Ottima la scelta di Foligno come sito della mostra fotografica – culturale. Il Carnevale è una manifestazione ricca di storia che siete riusciti a mantenere nel tempo con riconoscimenti internazionali acquisiti grazie alla maestria artigianale dei cartapestai che adoperano sempre piu tecniche innovative di lavorazione. Un altro elemento positivo è dato dall'integrazione tra generazioni". Cosi Donatella Porzi Presidente del Consiglio della Regione Umbria che ha potuto visionare l'intera esposizione illustrata nei dettagli dall'ideatore Roberto Mosconi. Presente il vice sindaco e assessore alla cultura Rita Barbetti, il presidente del "Carnevale dei Ragazzi" Fabio Bonifazi e il parroco dell'Unità Pastorale Sant'Eraclio – Cancellara don Luigi Filippucci. Una opportunità per la citta di conoscere, approfondire, apprezzare il dietro le quinte del "Carnevale dei Ragazzi".La mostra sarà aperta tutti i giorni, tranne le domeniche 28 gennaio e 4 febbraio 2018 con il seguente orario dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. Si prefigge il fine di raccontare la storia con le anticipazioni del libro inedito sulle origini del Carnevale del professore Gianni Sante Piermarini dal 1542 al 1960 e di fornire in "Come una lingua si insedia in una struttura sociale" uno spaccato sul dialetto e tradizioni a cura dello scrittore Franco Bosi.Hanno collaborato eccellenze dell'arte fotografica (Luca Faranfa, Gastone Tonnetti, Daniela Giannangeli, Ugo Pirone, Giuseppe Brunelli, Stefano Trabalza e Massimo Badiali) provenienti dall'Associazione Fotografi di Foligno.Si documenta in "Come eravamo e dove siamo arrivati" l'evoluzione del lavoro dei mastri cartapestai anche attraverso le immagini dell'archivio storico curate dal professor Ugo Lucidi oltre all'esposizione di costumi carnevaleschi e fasi di costruzione dei carri allegorici e le varie tecniche utilizzate dalle strutture in ferro, alla cartapesta e al polistirolo. Un angolo della mostra e' dedicata al professor Giovanni Polanga preside della scuola media "Galilei" di Sant'Eraclio, illustre poeta dialettale, in lingua e autore di testi teatrali che collaborò con il Carnevale negli anni '50 . Di pregio le sculture e le poesie di Edmondo Gentili.Responsabile Comunicazione "Carnevale dei Ragazzi" di Sant'EraclioAndrea Piermarini